Copyright © 2016 by "DECANATO DI CONDINO" - Tutti i diritti riservati
Responsabile sito : don Vincenzo Lupoli - 38083 Borgo Chiese (TN) - Codice fiscale LPL VCN 84L22 H612U
Copyright © 2016 by "DECANATO DI CONDINO" - Tutti i diritti riservati
Messe festive nella Valle del Chiese
SABATO E VIGILIE
ore 17.00 Bondone
ore 18.00 Brione, Por
ore 18.30 Darzo
ore 20.00 Bersone, Cimego
DOMENICHE E FESTE
ore 9.00 Castel Condino, Daone
ore 9.30 Baitoni
ore 10.30 Condino, Creto
ore 11.00 Lodrone
ore 18.00 Agrone, Prezzo
ore 18.30 Storo
ore 20.00 Praso
Scarica la locandina
Scarica la nuva App gratuita
ORARI SANTE MESSE
della VALLE DEL CHIESE quindi fotografa il QR Code oppure vai all'indirizzo
www.mondials.com/MESSE-CHIESE.html
usando il tuo smartphone!
Se hai telegram e vuoi ricevere tutte le settimane il foglietto degli avvisi o altre comunicazioni direttamente sul tuo cellulare iscriviti al canale Parrocchie della valle del Chiese.
https://t.me/parrocchiechiese
La parola di don Luigi
POVERTA'
Nel corso dell’anno 2023 sono state 2.500 le situazioni personali o familiari di bisogno incontrate dalla Chiesa di Trento, attraverso i Centri di ascolto Caritas sul territorio e l’attività di Fondazione Caritas Diocesana (FCD). Poco meno di 800 i volontari coinvolti, accanto a 70 operatori professionisti di FCD.
Sono solo alcuni dei dati contenuti nel Rapporto annuale sulle povertà dal titolo “Mani unite”, presentato questa mattina in conferenza stampa al Vigilianum di Trento, all’indomani della diffusione del Rapporto di Caritas nazionale e alla vigilia dell’VIII Giornata Mondiale dei Poveri, in calendario domenica 17 novembre.
Guai
“Guai a voi!”
I guai che ci capitano, non sono castighi di Dio, ma per lo più sono la logica conseguenza dei nostri comportamenti, non conformi al bene o al buon senso.
Non è nello stile di Dio, tantomeno di Gesù, intimare castighi per far sì che gli uomini credano in lui e gli obbediscano.
I guai, più che da Dio, vengono dagli uomini o dalla natura.
Ci sono persone che godono nel mettere altri nei guai, ma alla fine si trovano inguaiati loro stessi, la verità non ha bisogno di difensori invece la menzogna deve trovare delle stampelle, cioè mezze verità, per stare in piedi, barcollando.
Certi guai a volte siamo andati a cercarceli, altre volte ce li hanno procurati gli altri, altre ancora non sappiamo da dove siano venuti e allora inventiamo un colpevole o un capro espiatorio e, se non lo troviamo sulla terra, c’è sempre il Signore in cielo su cui scaricare le colpe, tanto lui fa silenzio e non si difende.
Quando Gesù ha pronunciato questi quattro guai, non voleva minacciare i discepoli, ma renderli coscienti delle conseguenze di un certo stile di vita.
“Guai a voi ricchi”: la ricchezza, se non siamo capaci di gestirla, domina perché non sazia; quando ai figli si danno soldi con troppa facilità, si fa perdere loro il senso del tempo diventando pigri, il senso del cibo diventando avidi, il senso delle persone diventando egoisti e il valore del denaro evitando ogni sacrificio.
“Guai a voi, che ora siete sazi”: la sazietà, non solo dello stomaco, ingorga, come un serpente che, dopo aver ingoiato una preda, si assopisce per un po'.
“Guai a voi che ora ridete”: il riso in sé è positivo perché aiuta a cogliere la vita con serenità, ma quando diventa sciocco e cade nella derisione o nel disprezzo degli altri, acceca il cuore: il riso abbonda sulla bocca degli stolti.
“Guai, quando tutti gli uomini diranno bene di voi”: la critica, se diventa calunnia, nasce da una personalità insoddisfatta e carente in affettività.
La fede più che inguaiarci ci tira fuori da certi guai, se sappiamo impostarla sulla fiducia in Dio, in noi stessi e nelle persone.

Tutela Minori
È attivo il Servizio diocesano per la tutela dei minori con un duplice obiettivo: promuovere in Diocesi misure adeguate di prevenzione in relazione ad abusi sessuali e violenze; accogliere segnalazioni di casi verificatisi nell’ambito della Chiesa trentina e all’interno di associazioni e gruppi ecclesiali, impegnati per e con i minori, con un’attenzione particolare anche agli adulti vulnerabili.
Il Centro di Ascolto risponde al nuovo numero telefonico, 349/23.72.946 (il numero di telefono è stato cambiato il 28/10/2020) e all'indirizzo mail tutelaminori@diocesitn.it. L'indirizzo postale è: Servizio Tutela Minori, piazza Fiera 2 – 38122 TRENTO.
In attesa dell’ordinazione presbiterale
Giubileo 2025
Sulla tua Parola

“Sulla tua Parola” – Incontri sul Vangelo per adulti
É la proposta delle nostre parrocchie che invita a frequentare con semplicità e curiosità il Vangelo, con l’obiettivo di “conoscere Gesù per poterlo riconoscere”, come suggerisce papa Francesco: un invito a vivere l’incontro con un volto di Dio ancora poco conosciuto, il volto di Gesù Cristo, sempre nuovo, sempre capace di stupire e di affascinare, un invito aperto a tutti e per tutti, perché «nessuno è escluso dalla gioia portata dal Signore» (Evangelii Gaudium 3).
La proposta
Incontri a piccoli gruppi di 10-12 persone per leggere il Vangelo da adulti. Un tempo da dedicarsi per incontrare il Signore e lasciarsi incontrare da Lui, affidandosi alla sua Parola che illumina e rafforza, nella certezza che la fede coincide con la vita. Incontri insieme ad altri compagni di viaggio, perché ascoltare la Parola crea relazione. Incontri di fede, per riscoprire la gioia di fidarsi di Dio e degli altri, perché condividere domande, emozioni, dubbi, preghiere, speranze, crea comunione e intreccia legami.
Per chi
Per tutti gli adulti che desiderano, in modo semplice, mettersi in cammino e vivere un’esperienza di comunità; per chi è in ricerca, e desidera uno spazio nel quale incontrare Dio; per chi vuole approfondire la propria conoscenza del Signore; per chi è disposto a ravvivare un rapporto di fede scontato e sente di avere bisogno di nuova linfa.
Come
1. Incontri introduttivi per i comitati, i consigli pastorali e le persone interessate. In autunno e in primavera, due momenti di presentazione e formazione sul territorio, a cura del Servizio Catechesi.
2. Incontri con il vescovo Lauro a Trento, per chi ha partecipato agli incontri introduttivi e per tutte le persone interessate. In ottobre per il lancio della proposta e in febbraio-marzo come momento di verifica e rilancio a metà cammino.
3. Incontri a piccoli gruppi in parrocchia. Gli incontri sono della durata di circa 1 ora; ogni parrocchia stila il calendario con le date e il luogo degli incontri, definendone la cadenza sulla base della propria disponibilità.
Sulla scia di papa Francesco che aprirà la Porta Santa in San Pietro nella Messa del 24 dicembre, solenne apertura del Giubileo anche in Diocesi di Trento (come in tutte le Diocesi del mondo) nel pomeriggio di domenica 29 dicembre, con l’invito aperto a tutti i fedeli: alle ore 15 partirà da San Francesco Saverio la processione verso la Cattedrale dove – dopo una sosta al fonte battesimale – avrà inizio la Santa Messa per l’avvio dell’Anno giubilare.
Sarà animata dalla Cappella Musicale del Duomo insieme ai cori della Valle di Sole e al coro parrocchiale di Giustino. La celebrazione, durante la quale saranno letti alcuni passaggi della Bolla di indizione del Giubileo, sarà trasmessa in diretta sul canale YouTube dell’Arcidiocesi e da Telepace Trento.
300 giovani alla celebrazione
Caratteristica della Chiesa trentina sarà una folta partecipazione giovanile: si prevede che circa 300 giovani tra i 13 e i 29 anni si uniranno alla processione e alla celebrazione, dopo aver partecipato in Seminario (con inizio sabato 28) alla proposta dal titolo “Vivi la speranza”. Durante i due giorni, i giovani rifletteranno su tre temi: la compagnia nel cammino e affidarsi all’altro; la vita come un cammino e come una ricerca; e le radici storiche del Giubileo e le sue implicazioni sociali.
La grande croce del Giubileo realizzata dai giovani falegnami di Tesero
Per l’occasione è stata realizzata dal Centro di Formazione professionale di Tesero, una grande croce (alta m. 3) con il legno di Vaia e intaccato dal bostrico, simbolo di una nuova vita donata dall’albero della croce. La croce entrerà solennemente in Cattedrale per essere esposta e caratterizzerà tutti i momenti di preghiera nell’anno giubilare nelle chiese che ne hanno fatto richiesta, particolarmente le 4 chiese giubilari (Piné, Spiazzo, Sanzeno, Cattedrale) dove sosterrà più a lungo con momenti di spiritualità e preghiera....
Domenica 26 gennaio a Darzo ad ore 18.30 Messa di presentazione alle Comunità dell’Unità Pastorale Madonna dell’Aiuto del neo daconi Filippo Zanetti.
Carissimo Filippo ti auguriamo che il tuo servizio come diacono sia pieno di amore e dedizione.
Auguri di cuore!

Carissimi giovani, carissimi fidanzati,
anche quest’anno siamo in grado di offrirvi il calendario dei percorsi di preparazione al matrimonio.
Le comunità cristiane della Valle del Chiese accolgono con gioia il desiderio di celebrare il vostro Matrimonio “in Cristo e nella Chiesa”. È una scelta che comporta una maturità umana nella vostra relazione e la convinzione che il Sacramento può conferire alla vostra storia di amore un valore aggiunto, che la fa diventare dono e ricchezza per tutta la comunità ecclesiale e civile.
Accanto al desiderio di unirvi in matrimonio è presente anche l’incertezza del vostro futuro. Nel vostro cuore può nascere la domanda: la nostra vita a due sarà felice o le fragilità e le difficoltà della vita potranno infrangere il nostro sogno d’amore? Cosa possiamo fare perché la nostra coppia possa fronteggiare “le onde”, talvolta tempestose, della vita? Il percorso che vi viene proposto richiede interesse e un sincero vostro coinvolgimento: è un’occasione per rafforzare la “vostra barca”! È davvero un’occasione propizia per confrontarvi con il progetto cristiano sul matrimonio e la famiglia; è una stimolante opportunità per condividere, non solo con gli animatori, ma anche con altre coppie, esperienze di “navigazione” nel mare dell’esistenza. Fatto molto per tempo, il percorso costituisce anche un’occasione per verificare il proprio progetto familiare e per decidere responsabilmente il passo del matrimonio.
Nell’apprezzare la vostra disponibilità a dedicare del tempo a preparare un passo così decisivo della vostra vita, vi invitiamo a considerare come un dono la proposta del percorso, partecipandovi con costanza e con impegno.
Le comunità cristiane guardano a voi con simpatia e speranza e vi accompagnano con la preghiera.
Calendario incontri:
4,11, 25 aprile 2025
2,9,16,23,30 maggio 2025
6 giugno 2025
Condino - c/o Oratorio
Equipe animatori:
- Elisa e Fabio, Alessia e Matteo, Caterina e Andrea, Roberta e Giuseppe
- don Sergio Nicolli tel. 335-6774735 , don Luigi Mezzi tel. 339 4610698
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi al proprio parroco oppure accedere alla pagina web:
https://bit.ly/44AB9Hb
Scarica la locandina
Corso di preparazione al matrimonio