www.decanatodicondino.itwww.decanatodicondino.it
info@decanatodicondino.itinfo@decanatodicondino.it
Copyright © 2016 by "DECANATO DI CONDINO" - Tutti i diritti riservati
Privacy Policy
Cookie Policy
Messe festive nella Valle del Chiese
SABATO E VIGILIE
ore 18.00 Bondone
Brione, Por
ore 20.00  Bersone,  Darzo
Cimego


DOMENICHE E FESTE
ore 9.00  Castel Condino, Daone
ore 9.30  
Baitoni
ore 10.30  Condino,  Creto
ore 11.00 
Lodrone
ore 18.00  Agrone, Prezzo
ore 20.00  Praso, Storo

Scarica la locandina
Scarica la nuva App gratuita
ORARI SANTE MESSE
della VALLE DEL CHIESE quindi fotografa il QR Code  oppure  vai all'indirizzo 
www.mondials.com/MESSE-CHIESE.html
usando il tuo  smartphone!
Se hai telegram e vuoi ricevere tutte le settimane il foglietto degli avvisi  o altre comunicazioni direttamente sul tuo cellulare iscriviti al canale Parrocchie della valle del Chiese.
https://t.me/parrocchiechiese
Parrocchie della Valle del Chiese - Diocesi di Trento
 
 

 

 
 
POVERTA'

Nel corso dell’anno 2023 sono state 2.500 le situazioni personali o familiari di bisogno incontrate dalla Chiesa di Trento, attraverso i Centri di ascolto Caritas sul territorio e l’attività di Fondazione Caritas Diocesana (FCD). Poco meno di 800 i volontari coinvolti, accanto a 70 operatori professionisti di FCD.

Sono solo alcuni dei dati contenuti nel Rapporto annuale sulle povertà dal titolo “Mani unite”, presentato questa mattina in conferenza stampa al Vigilianum di Trento, all’indomani della diffusione del Rapporto di Caritas nazionale e alla vigilia dell’VIII Giornata Mondiale dei Poveri, in calendario domenica 17 novembre.
 
 
Tutela Minori
 
È attivo il Servizio diocesano per la tutela dei minori con un duplice obiettivo: promuovere in Diocesi misure adeguate di prevenzione in relazione ad abusi sessuali e violenze; accogliere segnalazioni di casi verificatisi nell’ambito della Chiesa trentina e all’interno di associazioni e gruppi ecclesiali, impegnati per e con i minori, con un’attenzione particolare anche agli adulti vulnerabili.
Il Centro di Ascolto risponde al nuovo numero telefonico, 349/23.72.946 (il numero di telefono è stato cambiato il 28/10/2020) e all'indirizzo mail tutelaminori@diocesitn.it. L'indirizzo postale è: Servizio Tutela Minori, piazza Fiera 2 – 38122 TRENTO.
 

 

In attesa dell’ordinazione presbiterale
 
Habemus Papam
Via Crucis con i giovani
Domenica 26 gennaio a Darzo ad ore 18.30 Messa di presentazione alle Comunità dell’Unità Pastorale Madonna dell’Aiuto del neo daconi Filippo Zanetti.
Carissimo Filippo ti auguriamo che il tuo servizio come diacono sia pieno di amore e dedizione.
Auguri di cuore!
Pellegrinaggio a Piné
Il nuovo pontefice è stato eletto.
Sono le ore 18.08 di giovedì 8 maggio 2025,  alla quarta votazione, con la sua fumata bianca,  il comignolo della Cappella Sistina ci informa che  abbiamo il nuovo Papa.
Dopo oltre un’ora di attesa dalla loggia della Basilica di San Pietro il cardinale Dominique Mamberti annuncia al mondo  il  267esimo Papa: “Annuntio vobis gaudium magnum: habemus Papam! Eminentissimum ac Reverendissimum Dominum, Dominum Robert Francis, Sanctæ Romanæ Ecclesiæ Cardinalem Prevost, qui sibi nomen imposuit Leone XIV”.
Il successore del nostro amato Francesco, Robert Francis Prevost, ha scelto il nome di Leone XIV, primo Papa agostiniano, nato a Chicago nel 1955 con origini spagnole, francesi e italiane.
Le sue prime parole sono state: «La pace sia con tutti voi» oltre ad un ringraziamento particolare a Papa Francesco. Il suo discorso è di buon auspicio quale proseguimento del lavoro iniziato da Bergoglio.
Buon lavoro Papa Leone, la pace sia anche con te!
Venerdì 11 aprile a Bondone si è tenuta la Via Crucis dei Giovani con la rappresentazione della Passione di Cristo, dalla condanna alla morte fino alla sepoltura, con figuranti che hanno  accompagnato Gesù nel suo cammino verso il Calvario.

Chi ha partecipato, si è sentito parte di qualcosa di grande. Non è solo “recitare”, è pregare camminando, riflettendo, immedesimandosi. È vedere con gli occhi e sentire con il cuore quanto Gesù ha amato il mondo al punto di donare la sua vita per la nostra salvezza
Pellegrinaggio Diocesano Giubilare con ammalati e anziani a Piné
Domenica 1° giugno

Programma
ore 9.30 Processione dalla
Piazza di Montagnaga alla Conca della Comparsa
Ammalati e impossibilitati possono raggiungere la “Comparsa” con i pullman
ore 10.30 Canti e preghiere in preparazionealla Santa Messa - Possibilità di confessarsi
ore 11.00 Celebrazione Eucaristica
presieduta dal vescovo Lauro
ore 14.30 Rosario e benedizione eucaristica
Prenotazioni, fino ad esaurimento posti, entro il 25 maggio:
- Bondone e Baitoni: Lina tel. 329 0656825
-  Storo, Darzo e Lodrone: Giannina tel. 340 3738723
-  Condino e Brione: Lucia tel. 331 1070628
-  Cimego: Camilla tel. 320 7755539
-  Castel Condino: Fiorino tel. 328 4811350
-  Zona Pieve di Bono: Mara  tel. 338 8507581
- Daone: Luciana tel. 329 9856329
Quota spese pullman: Adulti  Euro15,00 - Ragazzi Euro 7,00
Orari partenze Valle del Chiese
Baitoni ore 7.00 - Storo ore 7.10
Condino ore 7.15 - Pieve di Bono ore 7.25
Roncone ore 7.35
La parola di don Luigi
Nuovo
"Vi do un comandamento  nuovo"

Dio solo sa fare cose nuove, l’uomo semmai le ripete.
Creare vuol dire fare le cose dal nulla, ed è un verbo riservato a Dio.
Invece l’uomo, quando fa qualcosa, usa sempre ingredienti già esistenti.
Le cose nuove sono all’inizio, in principio, e danno origine a tutto il resto.
Gesù parla di un Comandamento nuovo non perché cancella i dieci precedenti, ma per il modo in cui vanno osservati: non basta non fare il male, bisogna fare il bene; e il bene va fatto bene, non con secondi fini.
La novità sta nel passare dal male al bene, dal trasgredire all’osservare.
Quando si fa il male si è sempre ripetitivi e noiosi, si fanno sempre le stesse cose, si ripetono le stesse parole negative, gli stessi atteggiamenti.
Il nuovo sta nell’amore, perché è solo amando che si fanno cose nuove.
Invece se si odia non si produce nulla, perché il male non ha esistenza.
Il bene infatti è diffusivo di sé, il male è solo negazione dell’essere.
Quando si fa il bene, poiché esso proviene sempre da Dio e dal suo Spirito, si fanno sempre cose nuove, apprezzabili, che soddisfano sé e gli altri.
Dio fa nuove tutte le cose, l’uomo semmai fa cose nuove.
Chi si illude di essere più bravo degli altri è sempre ansioso di fare cose nuove, ma è incapace di fare nuove quelle che già esistono, di accettare se stesso, gli altri e la realtà che lo circonda, con i suoi lati positivi e negativi.
La novità non sta nelle apparenze, ma nella sostanza.
In ogni persona è innato il desiderio di fare, avere, vedere, sperimentare cose nuove; è un istinto, un’inclinazione naturale posta da Dio nell’animo umano.
Certe novità passano subito, perché non siamo capaci di cogliere il valore delle cose, il senso del tempo, il mutare delle mode, la caducità di tutto ciò che esiste.
Nel catechismo le cose nuove coincidono con quelle ultime: morte, giudizio, inferno, paradiso; queste sono  le realtà nuove che ci attendono.
Il nuovo sta sempre al principio e alla fine di ogni cosa: solo il nuovo ha futuro.